IL BUON VECCHIO E LA BELLA FANCIULLA

IL BUON VECCHIO E LA BELLA FANCIULLA

In questi tre racconti, "La novella del buon vecchio e della bella fanciulla", "La madre" e "Vino generoso", tra i più terribilmente desolati e ambigui che Svevo abbia mai scritto, l'intricato ma lucidissimo filo rosso dell'opera dello scrittore triestino, fatto di malattia, slanci temperamentali e «pessimismo dell'intelhgenza», appare in una forma particolarmente nitida. Ne "La novella del buon vecchio e della bella fanciulla" e in "Vino generoso", testi de la tarda maturità, il sogno fa da protagonista, evidenziando palesemente l'influenza della psicoanalisi sull'opera sveviana. "La madre" è invece un apologo feroce, giocato con ammirevole economia di mezzi, sul tema pietoso del misconoscimento della madre nei confronti del proprio nato. Qui il materialismo di Svevo, esploratore sagace dei meandri inquietanti dei rapporti familiari, non si fa allettare dalla mozione degli affetti, e svela la tendenza al possesso e all'egoismo umano. 
Últimas unidades en stock
11,06 €

Descripción

1993,Rústica,rozado.

Detalles del producto

Editorial
TEN
Estado
Bueno
Autor
Svevo,Italo
Product added to wishlist
Product added to compare.

Utilizamos cookies propias y de terceros para obtener datos estadísticos de la navegación de nuestros usuarios y mejorar nuestros servicios. Si acepta o continúa navegando, consideramos que acepta su uso. Puede cambiar la configuración u obtener más información desde su navegador Web.